A cura di Ivan Carlot e Susanna Fresko, 4 incontri gratuiti su Zoom, da...
Daniele Garritano in dialogo con Paolo Jedlowski e Chiara Mirabelli, mercoledì...
Con Dario Jucker e Cristina Trabucchi, "La Respirazione Olotropica...
Con Andrea Arrighi, seminario in 4 incontri "Raccontarsi attraverso...
Con Sabina Cagnoni e Stefania Portaccio: "La lettura come pratica...
Luciano Ballabio dialoga con Ivano Gamelli e Romano Màdera: incontro...
Con Moreno Montanari: "Interrogare la vita. Quattro incontri...
Con Cristina Cassese e Silvia Mozzi, incontro gratuito su Zoom, martedì...
Philo nasce a Milano nel 2006, raccogliendo e approfondendo l’esperienza dei Seminari di Pratiche Filosofiche presenti in diverse città d’Italia, a partire dai raduni della “Compagnia d’Ognuno” (dal 1995 in poi). A Milano prendono avvio nel 2006 la Scuola in Analisi Biografica a Orientamento Filosofico, nel 2012 il Centro Culturale che organizza incontri e seminari pluridisciplinari, e nel 2016 la Scuola Mitobiografica, volta a sollecitare percorsi di crescita e consapevolezza personale. Nel 2007 nasce la Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (SABOF), che raccoglie gli analisti biografici a orientamento filosofico (ABOF) e si è formata all’interno di Philo. Nel 2023 nasce la sede di Philo a Roma.
NEWSLETTER
LE ATTIVITÀ DI PHILO:
INTERVISTA A ROMANO MÀDERA
Vie al di là dell'alienazione nichilistica
Per approfondimenti vedi:
di Romano Màdera (Raffaello Cortina Editore):
- “Il metodo biografico. Come formazione, cura, filosofia”
- "La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica”