Andrée Bella
Psicologa, Abof
Andrée Bella, analista filosofa (Sabof) si occupa di coniugare la filosofia antica intesa come pratica di trasformazione di sé, le psicologie del profondo, la letteratura e il mito nell’ambito della pratica clinica e delle attività formative che svolge in diversi contesti. Docente per la Scuola in abof di Philo nel percorso "Le pratiche filosofiche e l'analisi biografica a orientamento filosofico".
Uno dei suoi più amati temi di studio e sperimentazione è quello del rapporto psiche-universo naturale. Su questo ha scritto Socrate in giardino. Passeggiate filosofiche tra gli alberi edito da Ponte alle Grazie e messo a punto vari tipi di laboratori e percorsi di formazione, collaborando con parchi, scuole e diversi tipi di associazioni.
In tale ambito di ricerca fra i vari saggi ed articoli:
- “Jean Giono: l’insegnamento radicale di un realista visionario” e “Gregory Bateson: contemplazione del mondo vivente e trasformazioni di sé”, entrambi in Primum Philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni, Candiotto, Laura, Tarca, Vero Luigi, (a cura di), Mimesis, Milano, 2013.
-“Mirare al mare: paesaggi e passaggi di un’analisi biografica a orientamento filosofico” in L’analisi filosofica, Bartoli, Paolo, Mirabelli, Chiara (a cura di), Mimesis, 2019.
Da anni porta avanti altresi una riflessione su diversi aspetti del divino femminile che coniuga con uno studio del pensiero legato alla differenza di genere. Anche su questi temi ha organizzato nel tempo convegni, seminari e percorsi di formazione.
In tale ambito di ricerca fra i vari saggi ed articoli:
- “A backbone welded by joy”, in Goliarda Sapienza in context: intertextual Relationships with Italian and European Culture, Bazzoni, Alberica, Ross, Charlotte (a cura di), Fairleigh Dickinson University Press, 2015.
- “Il riso della vulva di Baubo: aspetti simbolici dell’osceno femminile”, in Disgusto e desiderio, Doni, Martino (a cura di), Medusa, 2015.
- “Leggere tracce. La scrittura viva di Lou Andreas Salomé”, Rivista di Psicologia Analitica, Nuova serie, n.45, 97/2018.
-“Prefazione a L’erotismo e a L’umano come donna, in Lou Andreas Salomè, L’umano come donna. L’erotismo, Ipoc, 2012.
-“Ipazia e le scintille astronomiche dell’anima” in Questions de genre dans les communications scientifiques, Mabel Franzone et Orazio Maria Valastro (sous la direction de)
M@gm@ vol.15 n.3 Septembre-Décembre 2017.
Psicologa, dottore di ricerca in Scienze della formazione presso l’Università Milano-Bicocca, assegnista in Psicologia Dinamica presso l'Università degli studi di Bergamo (2014-2015) in ambito accademico i suoi interessi di ricerca vanno dalla storia della psicoanalisi all'epistemologia della clinica, con un approfondimento sulle semantiche culturali connesse alla diagnosi.
In tale ambito di ricerca fra i vari saggi ed articoli:
-“Il narcisismo: trasformazione della società, trasformazione della patologia o trasformazione della clinica? Un tentativo di riflessione epistemologica sul disagio psichico nell’uomo occidentale contemporaneo”, Rivista di Psicologia Analitica, Nuova serie, n.24, 76/2007.
-“Follia morale e modernità: la socializzazione impossibile” in A sé e agli altri. Storia della manicomializzazione dell’autismo e delle altre disabilità relazionali, Capararo, Michele, Russo, Concetta, Valtellina, Enrico (a cura di), Mimesis, Milano, 2013.
-“La relazione nel dialogo. A partire da Socrate e Gregory Bateson” In Comunicare in medicina. L’arte della relazione, Candiotto, Laura, Tarca, Vero Luigi (a cura di), Mimesis, Milano, 2014.
