Chiara Mirabelli
formatrice, abof
Chiara Mirabelli è analista biografica a orientamento filosofico (socia SABOF).
Laureata in Lettere moderne a indirizzo psicopedagogico con Duccio Demetrio - Educazione degli adulti, diplomata alla Scuola in Abof di Philo, Master in ArtiTerapie Artedo, formazione pluriennale LAI nel Gioco della Sabbia, lavora da molti anni nella formazione degli adulti – sui temi dell’autobiografia, della cura attraverso la narrazione e l’arte, della mitobiografia – per associazioni, scuole ed enti.
Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Corso di Laurea in Scienze della Formazione, è inoltre cultrice e tutor in Pedagogia del corpo, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione.
Per Philo dal 2011 è docente alla Scuola in Abof e lo è stata per diversi anni anche a Mitobiografica; è responsabile organizzativa della Scuola in Abof e del Centro culturale, e curatrice del sito.
Come analista biografica a orientamento filosofico riceve privatamente nel suo studio a Milano, e svolge consulenze anche online.
È nel comitato scientifico e responsabile della collana Philo - Pratiche filosofiche di Mimesis.
Svolge editing di pubblicazioni sulla formazione, la psicologia, la psicoanalisi, la pedagogia, la filosofia, la psicomotricità.
Pubblicazioni:
- 2025: C. Mirabelli, “Per una cura filosofica”, in F. Cartacci, Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt, Franco Angeli, Milano
- 2025: C. Mirabelli, “Melodie e mitobiografie”, in G. Ansaldi, Theodor Reik: la melodia ossessiva. Variazioni psicoanalitiche su un tema di Gustav Mahler, Mimesis, Milano
- 2022: N. Janigro, C. Mirabelli, I. Paterlini, La psiche colorata. Dimensioni estetiche nella stanza d’analisi, Moretti&Vitali, Bergamo
- 2022: C. Mirabelli, “Oscar Wilde: «Esistono due classi di uomini: i giusti e gli ingiusti. La divisione viene fatta dai giusti»?”, in A.I. Daddi (a cura di), Leggere la giustizia, vivere la giustizia. Pratiche filosofiche e formazione dell'umano, Petite plaisance, Pistoia
- 2022: C. Mirabelli, “Eppure…”, in M. Montanari, S. Oliva Boch (a cura di), Verrà la pace e avrà i tuoi occhi. Piccolo vademecum per la pace, AnimaMundi, Otranto
- 2021: C. Mirabelli, “Fabrizio De Andrè. La collina”, in Cappa F., Villa A., Nel segno di una canzone. Autobiografie musicali e formazione di sé, Mimesis, Milano
- 2020: P. Bartolini, C. Mirabelli (a cura di), I gesti di Eros. L’amore e le sue parole, Mursia, Milano
- 2019: I. Gamelli, C. Mirabelli, Non solo a parole. Corpo e narrazione dell'educazione e nella cura, Raffaello Cortina, Milano
- 2019: P. Bartolini, C. Mirabelli (a cura di), L'analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mito-biografica, Mimesis, Milano
- 2016: S. Fresko, C. Mirabelli (a cura di), Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere, Mimesis, Milano
- 2015: C. Mirabelli, A. Prandin (a cura di), Philo. Una nuova formazione alla cura, Ipoc, Milano
- 2008: C. Mirabelli, Il segreto della lucertola (Giraldi Editore, Bologna)
- tra il 2003 e il 2005: sette racconti per l'infanzia (Casa editrice Nuova Edizioni Trelingue, Lugano).
- a partire dal 2000, articoli in ambito pedagogico, filosofico e psicoanalitico, pubblicati su riviste come Adultità, doppiozero.com, Rivista di psicologia analitica
Ha curato il volume: R. Màdera, a cura di C. Mirabelli, Una filosofia per l’anima, Ipoc, Milano 2013.
Contatti: chiara.mirabelli@gmail.com