09 Gennaio 2026 - 21:00 / 22:30 | Incontri a Philo Milano

Amore del Creato, creato dall’Amore. Sonata per pianoforte e violoncello. Su Zoom e a Philo

  • Con
  • Stefano Cataldi
  • Romano Màdera

Con Stefano Cataldi e Romano Màdera, incontro gratuito in presenza nella sede di Philo e su Zoomvenerdì 9 gennaio 2026 – ore 21.00.
 
I nativi della Foresta Amazzonica, Yanomami, per dire “ti amo” usano le parole YA PIHI IRAKEMA che possono essere tradotte in italiano con “sono stato contaminato da te”. 
Stefano Cataldi, memore degli studi che lo portarono, attraverso il lavoro dell'etnomusicologa e compositrice brasiliana Marlui Miranda, ad affrontare la questione del popolo degli Yanomami, ha composto una sonata in tre movimenti con l’idea di raccontare l’Amore inteso come la grande energia cosmica che connette gli uomini alla Creazione e al Suo Creatore.
Ya Pihi Irakema è composta per il tradizionale organico pianoforte e violoncello, il cui dualismo viene utilizzato dall’autore per mettere in scena la cooperazione tra i due protagonisti uniti dall’energia verticale dell’Amore.
La sonata è stata pubblicata in due versioni. Una arricchita dai suoni della foresta Amazzonica e da manipolazioni elettroniche, per collocare l’ascoltatore nell’ambientazione immaginata dall’autore. È quella che ascolteremo stasera. L’altra in versione acustica per non condizionare l’ascolto ed offrire il lavoro in “purezza” per lasciare assoluta libertà all’immaginazione di chi è in ascolto.
 
Stefano Cataldi, pianista, compositore ed etnomusicologo con esperienze internazionali già vincitore di premi negli Usa presso il Berklee College of Music di Boston in cui insegna nel biennio 1999-2000 dove consegue il diploma in pianoforte e composizione, viene insignito da SS Papa Benedetto XVI di una menzione speciale per il suo Stabat Mater Dolorosa nel 2017 e l’anno successivo porta in scena Chopiniana con l’intento di raccontare una biografia in musica. Molto attivo anche nell’ambito della musica jazz, è da diversi anni in tournée nazionale con il suo spettacolo Viaggio nel Jazz cui ha legato l’omonimo libro impreziosito dalla prefazione di Pupi Avati, nel quale racconta le biografie degli attori principali di questa storia.
Romano Màdera, già professore all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, analista biografico a orientamento filosofico, fa parte di Philo e di SABOF, dell’AIPA, della IAAP, del LAI.
 
Per partecipare su Zoom: 
https://us02web.zoom.us/j/81936516814 - ID: 819 3651 6814
accesso Zoom libero e gratuito (senza iscrizione) fino a esaurimento posti
 
Per partecipare in presenza nella sede di Philo:
via Piranesi 12, Milano, piano I – ingresso libero fino a esaurimento posti Passante Ferroviario/Porta Vittoria – Autobus/73 e 90 – Tram/12-27

Amore del Creato, creato dall’Amore. Sonata per pianoforte e violoncello. Su Zoom e a Philo