23 Novembre 2025 - 10:30 / 17:30 | Seminari a Philo Milano
Sogni e sabbie. E se le mani sognassero? Formazione sul Gioco della Sabbia. In presenza a Philo, Milano
- Con
- Daniela Bonelli Bassano
- Alessandra Chiaffarino
- Sonia Giorgi
- Nicole Janigro
- Romano Màdera
- Ivan Paterlini
- Clementina Pavoni
- Paola Piacentini
- Iolanda Stocchi
"Sogni e sabbie. E se le mani sognassero? Incontri di formazione sul Gioco della Sabbia 2025-2026"
Cinque moduli di una giornata, a numero chiuso. Ogni modulo prevede una parte teorica, con una bibliografia ragionata, esemplificazioni cliniche, proiezioni di filmati, momenti di dialogo partecipato e pratiche esperienziali. Verrà rilasciato un certificato di frequenza.
Sarà possibile partecipare a un gruppo di supervisione via Zoom.
Date: 23 novembre 2025, 25 gennaio, 15 febbraio, 15 marzo, 19 aprile 2026, ore 10.30-13.30 e 14.30-17.30.
Conduttori
Daniela Bonelli Bassano, psicoanalista a orientamento junghiano, terapeuta e didatta del GdS in analisi, membro del LAI
Alessandra Chiaffarino, analista biografica a orientamento filosofico, socia di SABOF. Si è formata nel GdS con il LAI e la LISTA
Sonia Giorgi, psicoterapeuta, psicoanalista (ARPA, IAAP), terapeuta e didatta di Sandplay (AISPT, ISST), socia Philo
Nicole Janigro, psicoanalista, fa parte del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Romano Màdera, analista filosofo, fa parte dell’AIPA, del LAI e di SABOF, insegna a Philo
Ivan Paterlini, psicologo clinico, psicoterapeuta e psicoanalista di formazione junghiana, membro di SABOF
Clementina Pavoni, psicologa analista, socia AIPA, IAAP, LAI, Philo
Paola Piacentini, analista biografica a orientamento filosofico, socia di SABOF. Si è formata nel GdS con il LAI e la LISTA
Iolanda Stocchi, psicoterapeuta, terapeuta del GdS, socia AISPT e ISST, lavora con bambini e adulti
Programma incontri 2025-2026
1° Modulo: domenica 23 novembre 2025
Le forme dell’onirico. Le figure del sogno svelate nella sabbia. Con Clementina Pavoni
Realizzazione e limiti dell'immaginazione. Il GdS come composto di libertà immaginativa onirica e vincolo realizzativo nelle dimensioni dell'azione sensibile. Con Romano Màdera
2° Modulo: domenica 25 gennaio 2026
L’ombelico del sogno e l’ombelico nel “quadro di sabbie”. Un dettaglio può fare da ombelico del sogno che si inabissa per coglierne il senso, pescare nel ricordo, nel complesso che lo ha generato. Spunti teorici e storie cliniche. Con Iolanda Stocchi
Lo Spirito del Profondo si manifesta per immagini. Voci dell’immaginario: Mito, Sogno, Quadri di Sabbia. Quali le diverse forme dell’incanto che rivelano l’anima e il senso prospettico dell’esistenza? Con Sonia Giorgi
3° Modulo: domenica 15 febbraio 2026
Gioco, sogno e realtà. Tra scene di gioco e raffigurazioni oniriche si instaurano sotterranee relazioni: oggetti di un quadro di sabbia possono comparire in un sogno o anche aspetti di un sogno possono essere ridestati dal gesto ludico. Questa trama di rimandi risulta in grado di suscitare importanti movimenti elaborativi nella coppia analitica. Con Paola Piacentini
Lavorare la creta, maneggiare la vita. Una pratica di attivazione sottile di tutti i sensi attraverso gesti di contatto con la materia passando dall’informe caotico alla forma. Con Daniela Bonelli Bassano
4° Modulo: domenica 15 marzo 2026
Quando sono le mani a sognare con il GdS. Se il sogno è un fenomeno sul confine psicoide, in parte fisiologico e in parte immaginifico, nella sabbiera l’immagine prende corpo, si apre al mistero della visibilità e agisce. Con Daniela Bonelli Bassano
Rivelazioni e svelamenti. Quando la costruzione delle scene del Gioco amplifica e potenzia il racconto del sogno. Con Nicole Janigro
5° Modulo: domenica 19 aprile 2026
Sogni e desideri come castelli di sabbia. Il difficile equilibrio fra autonomia e appartenenza nel complesso passaggio verso l’età adulta. Con Alessandra Chiaffarino
Dalle esperienze sensomotorie al pensiero del sogno. La capacità mitopoietica e trasformativa della mente. Con Ivan Paterlini
Orario: 10.30-13.30 e 14.30-17.30
Gli incontri si svolgeranno in presenza nella sede di Philo a Milano.
Costo annuale: 380 euro. Posti limitati (max 30 iscritti). Iscrizioni entro il 20 novembre (salvo esaurimento posti disponibili).
Le iscrizioni si effettuano a partire dall’1 settembre 2025 tramite il pulsante che sarà attivato in questa pagina web.
ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI CON IL PULSANTE
• cliccare sul pulsante “iscriviti” in questa pagina e compilare con i propri dati per prenotare il posto
• riceverete un’email di conferma di prenotazione e, dopo il raggiungimento del numero minimo di prenotazioni, un’email che dà le indicazioni di pagamento per iscriversi
• completare il pagamento (tramite Pay Pal o bonifico) per confermare l’iscrizione
• riceverete un'email di conferma dell’avvenuta iscrizione (con il link Zoom di partecipazione al seminario)
Sarà possibile iscriversi fino a massimo tre giorni precedenti all'inizio del seminario stesso (salvo esaurimento posti disponibili).
Per eventuali domande relative all'iscrizione scrivere a info@scuolaphilo.it
Sede: Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12 – Milano
Passante Ferroviario/Porta Vittoria – Autobus/73 e 90 – Tram/12-27
(Immagine: René Magritte, La Vittoria, 1939)