PUBBLICAZIONI PHILO
Dal 2018
COLLANA "Philo - Pratiche filosofiche" (Mimesis)
direttori di collana: Claudia Baracchi - comitato scientifico: Ivano Gamelli, Paolo Jedlowski, Romano Màdera, Chiara Mirabelli, François Noudelmann, Alice Venditti
Clicca qui per vedere i libri pubblicati nella collana “Philo - Pratiche filosofiche” di Mimesis
Dal 2025
COLLANA "PhiloVie" (AnimaMundi)
direttori di collana: Elena Petrassi e Andrea Prandin
Clicca qui per vedere i libri pubblicati nella collana “PhiloVie” di AnimaMundi
Dal 2013 al 2016
COLLANA DI LIBRI "Autori di Philo" (Ipoc)
curata da Susanna Fresko, Ivano Gamelli, Nicole Janigro, Chiara Mirabelli
Volumi pubblicati nella collana
2016
- Ivano Gamelli, Il sapere del corpo. Saggi per l'educazione
- Andrea Daddi, Filosofia del profondo, formazione continua, cura di sé
2015
- Massimo Diana, Una vita in gioco. Volume terzo. Trasfigurazioni
- Michelantonio Lo Russo, L'altro Schopenhauer. Esercizi spirituali e filosofia
- Chiara Mirabelli e Andrea Prandin (a cura di), Philo. Una nuova formazione alla cura con saggi di Claudia Baracchi, Laura Campanello, Maia Cornacchia, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Nicole Janigro, Paolo Jedlowski, Romano Màdera, Domitilla Melloni, Chiara Mirabelli, Andrea Prandin, Uber Sossi (scarica il pdf gratuito)
- Benedetta Silj, La pace non è un argomento. Gesti contemplativi per abbracciare la storia
2014
- Paolo Bartolini (a cura di), Psiche e città. La nuova politica nelle parole di analisti e filosofi. A colloquio con Federico de Luca Comandini, Massimo Diana, Nicole Janigro, Franco Livorsi, Romano Màdera, Moreno Montanari, Marina Valcarenghi, Luigi Zoja (scarica il pdf gratuito)
- Massimo Diana, Una vita in gioco. Volume primo. Il cammino spirituale come percorso individuativo
- Lea Melandri (a cura di), L'attualità inattuale di Elvio Fachinelli
- Francesco Pazienza, Metamorfosi della relazione Padre/Figlio
- Massimo Diana, Una vita in gioco. Volume secondo. Verso una spiritualità integrata
- Susanna Fresko, Dall'intimità del roveto
2013
- Romano Màdera, Una filosofia per l'anima, a cura di Chiara Mirabelli (scarica il pdf gratuito) (vedi ad esempio sul libro l'articolo di Moreno Montanari Se a curare l'anima l'analisi non basta, pubblicato da "la Repubblica", e l'articolo di Giovanna Morelli Una filosofia per l'anima pubblicato dalla rivista "il tetto")
SAGGI DA SCARICARE
Qui potete invece scaricare alcuni documenti e brevi saggi gratuiti che introducono a Philo e ai suoi ambiti di ricerca, all'analisi biografica a orientamento filosofico e alle pratiche filosofiche (i documenti, in pdf, sono in ordine per data di inserimento).
- Maia Cornacchia, “Morire ascoltati ascoltando”, 10 ottobre 2022
- Susanna Fresko, “Si sta come d'autunno”, 30 aprile 2020
- Benedetta Silj, "Senza tradire la vita. Pensiero, decisione e pietà nell'opera filosofica di María Zambrano", 3 giugno 2019
- Carla Di Quinzio, Cristina Trabucchi, Amabile Villa, “Il proprio mito tra musica, pittura e letteratura. Verso la cura dell'anima", 8 maggio 2019
- Romano Màdera, "Il simbolismo delle immagini archetipiche", il manifesto, 20 agosto 2017
- Romano Màdera, "Che cosa è l'analisi biografica a orientamento filosofico?", (da AAVV, Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006. Pubblicato su autorizzazione), 10 settembre 2006
- Romano Màdera, "Chi è e che cosa sa fare l'analista filosofo (in 14 punti)", 10 settembre 2006
- Ivano Gamelli, "Una pedagogia a piedi nudi", 15 settembre 2006
- Maia Cornacchia, "L'esperienza del quotidiano come pratica formativa", 25 settembre 2006
- Michelantonio Lo Russo, "Pratiche di esercizi spirituali. La compagnia di ognuno" (da AAVV, Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006. Pubblicato su autorizzazione), 24 novembre 2006
- Romano Màdera, "Intervento al ritiro di pratiche filosofiche del novembre 2008", 19 gennaio 2009
- Domitilla Melloni, Meraviglia e trasformazione: la ragazza che non voleva inginocchiarsi", 20 marzo 2009
- Paolo Jedlowski, "Raccontami di te", 7 novembre 2010
- Chiara Mirabelli, "Nostalgie. Sguardi sul dolore del ritorno", 28 marzo 2012
- Maia Cornacchia, "La Pratica di Lavoro Organico e lo straordinario nell'ordinario", 10 aprile 2012
- Claudia Baracchi, "La famiglia viva", _in Schibboleth_ n. 0, giugno-luglio 2007, 13 gennaio 2013.
- Claudia Baracchi "Filosofia e polvere. A proposito di Romano Màdera, La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica" pubblicata da www.giornalecritico.it
- Nicole Janigro,"Dove l'altro è", in Rivista di psicologia analitica, nuova serie, n. 31, volume 83/2011, 19 novembre 2013.
- Nicole Janigro,"Le lingue e i luoghi: sette stazioni di una stessa storia", inRivista di psicologia analitica, nuova serie, n. 28, volume 80/2009, 19 novembre 2013.
- Moreno Montanari, "L'amore come esercizio spirituale", 13 ottobre 2015
Per un'introduzione sulla Scuola in Abof, vedi anche l'articolo di R. Màdera pubblicato su Newton nell'ottobre 2012 (pubblicato qui su autorizzazione)